martedì 19 marzo 2013

Il verso in poesia

I versi non sono sempre stati scritti in colonna; per esempio molti copisti medievali scrivevano i versi uno di seguito all'altro come fosse prosa. Questo non generava alcuna confusione perché quei versi erano quasi sempre distinguibili per la rima, per la forma poetica adottata o per altri elementi strutturali.
Invece i versi della poesia odierna sono impensabili senza la scrittura in colonna perché se fossero scritti di seguito come in prosa non si sarebbe quasi mai in grado di stabilire la scansione del discorso voluta dal poeta.

Ad esempio, è relativamente facile capire quali e quanti sono i versi di questa strofa di Petrarca anche senza averla mai letta:


"Solo e pensoso i più deserti campi vo mesurando a passi tardi e lenti, e gli occhi porto per fuggire intenti ove vestigio uman l’arena stampi."

mentre è impossibile riuscirci con Soldati  di Ungaretti
"si sta come d'autunno sugli alberi le foglie"

Nessun commento:

Posta un commento