La voce che ci parla da una poesia, di chi è?
Pare scontato rispondere che è la voce del poeta, ma non è sempre così.
A volte è l'incoscio stesso del poeta che parla attraverso la poesia.
Altre volte quella voce che ci parla è la voce della poesia stessa o di qualche entità superiore.
Spesso in una poesia si sente la voce di altre poesie scritte in passato da altri autori, ecco allora che la voce dello poesia è la voce della tradizione poetica del passato.
Infine talvolta succede che sia la lingua stessa a scrivere la poesia e a parlarci attraverso di essa. Non si cercano parole per esprimere cose viste o pensate, ma sono le parole stesse a stesse a scrivere il discorso e a riempirlo di immagini, come in certe poesie surrealiste.
Poi naturalmente, e non di rado, la voce delle poesia è un insieme corale di tutte queste voci.
Nessun commento:
Posta un commento